Ai finalisti di tutte le sezioni è offerto il pernottamento e cena per le due giornate del premio, in strutture convenzionate, nella città di Trieste.
Sezione A: Il vincitore riceverà un premio di 300 euro e pubblicazione su un blog o rivista online, introdotta da una nota critica a cura di un membro della giuria.
Sezione B: il vincitore riceverà 700 euro. Ai finalisti verrà richiesto di inviare una copia cartacea del libro per ogni giurato.
Sezione C: il vincitore riceverà un premio di 400 euro. Questo premio vuole essere sia un riconoscimento per il lavoro già svolto, sia un incentivo per rafforzare e sviluppare il proprio percorso professionale. L’associazione culturale Ephèmera auspica infatti che l’importo assegnato possa essere utilizzato per supportare liberamente la realizzazione del progetto editoriale, coprendo, a titolo esemplificativo, spese come il compenso del traduttore, l’acquisizione dei diritti d’autore o altri costi necessari alla pubblicazione.
Sezione D: Il premio di questa nuova categoria, che verrà assegnato nel 2026, consiste in un disegno originale dell’artista Pier Paolo Calzolari. La giuria si riserva di non assegnare il premio se i testi ricevuti non saranno considerati meritevoli.